Esame Finanziamento Immobiliare Nome e Cognome(obbligatorio) E-mail(obbligatorio) L’esame prevede 35 test a scelta multipla che devono essere inviati entro 60 minuti dall’avvio della prova scritta cliccando il pulsante invio. _______________________________________________________________ 1) Il capitale con cui si finanzia un investimento è un continuum tra:(obbligatorio) Crediti commerciali e crediti finanziari Crediti commerciali e debiti finanziari Crediti finanziari e debiti finanziari Capitale proprio e capitale di debito 2) Il capitale di debito si caratterizza per: (obbligatorio) un costo esplicito stabilito contrattualmente la dipendenza del costo (ovvero della remunerazione per il finanziatore) dalla performance economica dell’investimento fintanto che il debitore sia solvibile non sussistono differenze rispetto al capitale proprio l’indeducibilità fiscale 3) Le motivazioni del ricorso al debito sono riconducibili a:(obbligatorio) scarsità di capitale proprio diversificazione del rischio aumento della redditività attesa ma anche del rischio finanziario tutte le precedenti alternative sono corrette 4) Il costo del debito al netto dello scudo fiscale è:(obbligatorio) Kd x (1-Tc) Kd x (Tc) Kd + (1-Tc) Kd 5) Il reperimento delle risorse finanziarie deve essere coerente con le modalità future di rimborso. A tal fine si distinguono le seguenti approcci:(obbligatorio) Corporate finance Asset Based finance e Cash Flow based finance Corporate finance Shipping Based finance e Cash Flow based finance Asset Based finance e Cash Flow based finance Revolving finance Asset Based finance e Cash Flow based finance 6) Nella logica Corporate Finance:(obbligatorio) La valutazione è basata sull’equilibrio patrimoniale dell’impresa anche alla luce dell’influenza dell’investimento immobiliare e del finanziamento acceso La valutazione è basata sullo squilibrio patrimoniale dell’impresa anche alla luce dell’influenza dell’investimento immobiliare e del finanziamento acceso La valutazione è basata sull’equilibrio economico-finanziario dell’impresa anche alla luce dell’influenza dell’investimento immobiliare e del finanziamento acceso La valutazione è basata esclusivamente sui flussi di cassa 7) Nella logica Project Finance:(obbligatorio) In caso di insuccesso del progetto il patrimonio dei promotori è interessato mentre i fallimenti di altri progetti dei promotori non potranno coinvolgere il progetto finanziato Il finanziamento è non recourse ed è strettamente legato all’investimento La valutazione economico-finanziaria riguarda il progetto in maniera indipendente rispetto alle altre attività dei promotori Alternativa b) e c) 8) Appartengono alla categoria degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR):(obbligatorio) Le imprese di assicurazione Le imprese del FTSE-MIB I Fondi Comuni di Investimento Le Società di Investimento a Capitale Variabile e i Fondi Comuni di Investimento 9) Secondo il profilo soggettivo, i Fondi immobiliari possono essere classificati in:(obbligatorio) Retail; Aggressivi; Riservati Dormienti; Speculativi; Riservati Retail; Speculativi Riservati Retail; Speculativi 10) La struttura finanziaria è determinata dalla composizione di:(obbligatorio) Capitale proprio/equity; Forme ibride di finanziamento Capitale proprio/equity; Capitale di debito; Forme ibride di finanziamentoFalso Capitale investito; Capitale di debito; Forme ibride di finanziamento Capitale proprio/equity; Capitale commerciale; Forme ibride di finanziamento 11) I finanziamenti bancari per i progetti immobiliari si suddividono nelle seguenti forme tecniche:(obbligatorio) Finanziamenti in conto corrente e finanziamenti a scadenza fissa Finanziamenti in conto corrente e finanziamenti con cessione del credito Finanziamenti in conto corrente e finanziamenti a scadenza indeterminata Obbligazioni e azioni 12) Per accedere al credito fondiario è necessario che:(obbligatorio) Il finanziamento sia erogato da una banca extra UE Il finanziamento sia erogato da una banca UE e garantito da ipoteca di primo grado tale per cui la somma residua di tutti i finanziamenti non superi il limite di finanziabilità dell’80% del valore dell’immobile Il finanziamento sia erogato da una banca UE e garantito da ipoteca di primo grado tale per cui la somma residua di tutti i finanziamenti non superi il limite di finanziabilità del 90% del valore dell’immobile Il finanziamento sia erogato da una banca UE e garantito da ipoteca di primo grado tale per cui la somma residua di tutti i finanziamenti non superi il limite di finanziabilità del 80% del valore dell’immobile a meno che non siano previste garanzie integrative 13) Nell’ambito delle tecniche contrattuali per finanziamenti da erogare per Stato Avanzamento Lavori (SAL) rientrano:(obbligatorio) Il contratto condizionato di finanziamento Il contratto di finanziamento con termine massimo di restituzione Il contratto di finanziamento con atti diversi (diverse condizioni) al termine dei lavori Tutte le alternative sono corrette 14) Nell’ambito del credito fondiario, le metodologie di valutazione immobiliare sono classificabili in:(obbligatorio) comparativa; di ricostruzione e trasformazione; economica comparativa; di distruzione e trasformazione; economica comparativa; di distruzione e trasformazione; antieconomica creativa; di ricostruzione e trasformazione; economica 15) Secondo la European Mortgage Federation, il valore cauzionale dell’immobile è:(obbligatorio) il valore della proprietà determinato da un valutatore che abbia eseguito una prudente valutazione della attuale commerciabilità della stessa il valore della proprietà determinato da un valutatore che abbia eseguito una aggressiva valutazione della futura commerciabilità della stessa il valore della proprietà determinato da un valutatore che abbia eseguito una aggressiva valutazione della futura commerciabilità della stessa la metà del valore della proprietà determinato da un valutatore che abbia eseguito una aggressiva valutazione della futura commerciabilità della stessa 16) Nell’ambito del credito fondiario, l’istruttoria legale è volta a:(obbligatorio) Accertare la piena proprietà da parte di chi offrirà garanzia Accertare la solvibilità da parte di chi offrirà garanzia Accertare: la libertà da trascrizioni; iscrizioni ipotecarie; privilegi e da ogni altra formalità risultante dai pubblici Registri Immobiliari Alternative a) e c) 17) Le garanzie seguenti possono essere presenti in un finanziamento immobiliare:(obbligatorio) Ipoteca di primo grado sull’immobile Pegno su bene mobile registrato Garanzie infragruppo in assenza della strumentalità dell’atto rispetto all’attività del garante Mandato revocabile alla vendita 18) Il frazionamento dell’ipoteca:(obbligatorio) è impossibile in base al principio dell’indivisibilità non ha effetto retroattivo determina tante piccole ipoteche con diverso grado presuppone la rinuncia all’indivisibilità da parte del creditore 19) Al fine di assicurare che i flussi di cassa generati dagli immobili siano destinati a coprire direttamente il finanziamento della banca, è possibile ricorrere a:(obbligatorio) Cessione in garanzia Mandato all’incasso Pegno di debiti Alternativa a) e b) 20) L’ammontare del finanziamento concesso dipende da:(obbligatorio) l’affidabilità del richiedente; l’operazione cui è destinato il finanziamento; le garanzie prestate l’inaffidabilità del richiedente; l’operazione cui è destinato il finanziamento; le garanzie prestate l’affidabilità del richiedente; l’operazione cui è destinato il finanziamento le prospettive future 21) La restituzione del finanziamento immobiliare può avvenire:(obbligatorio) con ammortamento progressivo del capitale senza ammortamento progressivo del capitale le alternative a) e b) con ammortamento progressivo del capitale o senza o con parziale ammortamento del capitale 22) Appartengono alla struttura di ammortamento del mutuo:(obbligatorio) la rata; il debito estinto; il debito residuo la rata; gli interessi; il debito estinto; il debito residuo la rata; il capitale; il debito residuo; il debito estinto; gli interessi la rata; il capitale; il debito residuo; il debito estinto; gli interessi; i canoni 23) Nell’ammortamento alla francese:(obbligatorio) la quota capitale è costante la rata è costante con quota interessi crescente la rata è costante con quota interessi decrescente non è previsto l’ammortamento del capitale 24) Durante il preammortamento:(obbligatorio) l mutuatario non effettua rimborsi in linea capitale ma corrisponde solamente gli interessi eventualmente ad un tasso diverso rispetto a quello del piano di rimborso il mutuatario effettua rimborsi in linea capitale eventualmente ad un tasso diverso rispetto a quello del piano di rimborso il mutuatario beneficia di un finanziamento non autonomo e temporaneo restituisce il capitale 25) Il mutuo balloon:(obbligatorio) prevede il pagamento periodico durante tutta la vita del contratto degli interessi sul capitale inizialmente prestato e il rimborso del capitale solo alla scadenza del contratto prevedono il pagamento periodico durante tutta la vita del contratto degli interessi sul capitale inizialmente prestato e il rimborso del capitale con quote capitale costanti il pagamento degli interessi sul debito residuo avviene durante tutta la durata del contratto e il rimborso viene effettuato solo a scadenze pre-determinate. La parte non ammortizzata sarà rimborsata alla scadenza prevede il pagamento di rate costanti 26) Nell’ambito del contratto di finanziamento, la agency e la sindaction fee remunerano:(obbligatorio) l’attività di organizzazione e gestione delle sindacazioni dei finanziamenti l’attività di strutturazione del finanziamento la messa a disposizione dei fondi la messa a disposizione del rating 27) Il covenant contrattuale può determinare:(obbligatorio) effetti migliorativi/peggiorativi su condizioni economiche-finanziarie effetti risolutivi se il mutamento di alcune condizioni costringe la banca a richiedere il rimborso del prestito effetti risolutivi se la banca decide dicrezionalmente di richiedere il rimborso del prestito alternative a) e b) 28) Il covenant finanziario Interest Cover Ratio è determinato come segue:(obbligatorio) Rapporto trai ricavi derivanti da locazioni e importo rate Rapporto tra i canoni netti e il debito residuo Rapporto tra il debito residuo e il costo per la costruzione immobile Rapporto tra i ricavi derivanti da locazioni e/o affitto immobili e importo interessi dovuti 29) Il leasing finanzia:(obbligatorio) La disponibilità di risorse finanziarie La disponibilità di un bene strumentale La disponibilità di crediti commerciali La disponibilità di risorse future 30) Nel leasing operativo:(obbligatorio) L’onere della manutenzione è a carico del locatore Il rischio di obsolescenza è a carico del locatario Il rischio di obsolescenza è a carico del locatore Alternative a) e c) 31) Nel leasing immobiliare in costruendo, il mandato senza rappresentanza prevede:(obbligatorio) L’utilizzatore può operare in nome e per conto del mandante L’impegno dell’utilizzatore nella progettazione e costruzione con l'accollo di tutte le responsabilità nei confronti delle controparti. I fornitori che fatturano direttamente all’utilizzatore il quale richiede al locatore di pagare direttamente la fornitura L’accollo e le responsabilità a carico dell’utilizzatore presupponendo che l’immobile sia dotato di tutti i requisiti di sicurezza La stipula di un contratto di leasing su beni già di proprietà del venditore utilizzatore sui quali sarà costruito un immobile 32) Al fine di valutare la convenienza di un contratto di leasing si utilizza:(obbligatorio) Il Tasso Annuo Nominale (TAN) Il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Il Tasso Netto Imposte (TNI) 33) Nel Sale and Lease Back, il bene:(obbligatorio) Viene concesso in leasing dopo averlo acquistato da un fornitore terzo Non rimane nella disponibilità del venditore/utilizzatore è di natura immateriale alla scadenza del contratto di leasing può essere riacquistato dal locatario 34) Nei contratti di leasing, la relazione tra il maxicanone e l’opzione di riscatto è generalmente:(obbligatorio) diretta inversa esponenziale non sussiste relazione 35) Nell’ambito del leasing in costruendo, l’immobile viene concesso al locatario:(obbligatorio) immediatamente dopo 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto a scelta del locatario al completamento dei lavori Invia Δ Condividi:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento...