BIM e Patrimonio Immobiliare Storico

Docenti titolare del corso: Emanuela Quacquero

Obiettivo: il corso si propone di presentare metodi e strumenti funzionali ad ottenere un miglioramento nei processi di pianificazione, programmazione e controllo degli interventi di recupero, valorizzazione e/o ri-funzionalizzazione del patrimonio immobiliare storico. Centrale sarà il tema dell’impiego della metodologia BIM, intesa come strumento di coordinamento capace di coniugare le analisi sul valore culturale delle architetture, i risultati della diagnostica, gli approfondimenti riguardanti la statica degli edifici, l’efficienza energetica, ecc. Il corso evidenzierà come la definizione accurata del modello informativo BIM possa creare le condizioni ottimali per condurre un’analisi di tipo “multicriteria” e, conseguentemente, per progettare e valutare diversi scenari di intervento.

Argomenti principali:

-Criticità attuali nella gestione del patrimonio immobiliare storico;

-Principi di base della metodologia Building Information Modeling / Management;

-BIM per la gestione del processo di conoscenza del patrimonio immobiliare storico;

-Overview sulle funzionalità base dello strumento di modellazione BIM.

Durata del corso: 20 ore di didattica frontale più esercitazioni e esame

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: