Economia urbana e regionale

Docenti titolare del corso: Stefano Usai

Obiettivo: sviluppare gli elementi di base per comprendere il processo di formazione dello spazio urbano e dei valori immobiliari. Il concetto di valore, la teoria della distribuzione delle rendite urbane, la complessa relazione tra il valore della terra e l’edificio sono, tra gli altri, elementi che cercano di portare gli studenti alle basi teoriche dell’economia locazionale e della scienza e della tecnica di valutazione urbana. Il corso mira inoltre ad analizzare i principali contributi dell’economia regionale, per facilitare la comprensione sullo sfondo delle operazioni geografiche ed economiche del processo di coordinamento di tutti i tipi di agglomerati umani e le loro dinamiche di trasformazione temporale.

Argomenti principali:

– La teoria del valore

– La formazione spaziale del valore della terra urbana

– Approcci empirici allo studio della distribuzione spaziale dei valori

– Economia regionale

– Economie di de-agglomerazione (da A. Weber a Krugman).

Durata del corso: 20 ore di didattica frontale più esercitazioni e esame

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: