Docente titolare del corso: Fabrizio Finucci
Obiettivo: esercitarsi nel campo della teoria economica della valutazione urbana. Oltre all’apprendimento pratico, gli studenti hanno anche lo scopo di riflettere sugli elementi di base della Teoria della valutazione. I principali metodi di valutazione saranno studiati, così come gli strumenti di base per sviluppare i processi di valutazione.
Argomenti principali:
– Metodologie di valutazione del suolo e immobiliari: metodo additivo (o analitico) e metodo sintetico (o comune)
– Principali tecniche di valutazione: metodi di mercato, costo di rifornimento e capitalizzazione del reddito futuro atteso.
– Fattori che influenzano la valutazione immobiliare (natura induttiva del metodo di confronto, la soggettività intrinseca al processo di selezione e omogeneizzazione di comparabili, il significato teorico di ammortamento, ammortamento degli immobili, o l’ambito delle nozioni di capitalizzazione, aggiornamento e tipo di interesse
– Significato teorico del valore del suolo– Analisi della fattibilità di progetti urbani e immobiliari, sviluppando le tecniche necessarie per la sua specificazione.
Durata del corso: 20 ore di didattica frontale più esercitazioni e esame