Edizione 2022
Un futuro sostenibile per i centri storici: scenari economico-territoriali nell’era post covid
Sutri, 5-10 Settembre 2022

La Summer School 2022 “Un futuro sostenibile per i centri storici: scenari economico-territoriali nell’era post Covid” è una iniziativa del Master interateneo ReUHREF e intende aprire una finestra sul complesso mondo del recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico.
In sintonia con le mutate esigenze del mercato, la Summer School è l’occasione per avvicinarsi, con un approccio multidisciplinare, all’utilizzo degli strumenti utili alla pianificazione, finanziamento, attuazione e gestione degli interventi di recupero, valorizzazione e rigenerazione urbana in contesti storici, anche minori, soprattutto alla luce dei cambiamenti culturali e socioeconomici prodotti dalla Pandemia di COVID.
La Summer School ReUHREF si rivolge a studenti magistrali o iscritti al 4 e 5 anno dei corsi di laurea a ciclo unico e a laureati in architettura, economia, giurisprudenza, ingegneria e pianificazione, interessati ad operare nel recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico.
La Summer School ReUHREF si svolge nel corso di una settimana di lavoro intensivo (4 ects), ed è volta a migliorare il livello delle competenze e delle abilità dei partecipanti attraverso un percorso formativo in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020 e del quadro strategico per l’istruzione e la formazione 2020 (ET2020, Education and Training strategic framework 2020).
La Summer School si svolgerà in presenza, nel rispetto delle vigenti norme contro la diffusione del contagio da Covid, e sarà ospitata dal Comune di Sutri (Viterbo) presso la prestigiosa sede di Villa Savorelli e si articolerà in due componenti: una di didattica e una seminariale.
Argormenti delle lezioni e conferenze:
- Pianificazione del recupero nei centri storici
- Investimenti in progetti di recupero
- Estimo e valutazione degli immobili nei centri storici
- Finanziamento dei progetti di recupero
- Valutazione di politiche urbane in contesti storici
La parte seminariale sarà dedicata allo studio di un intervento di riqualificazione di un complesso agricolo patrimoniale sito in località Fontevivola sequestrato alle mafie, al fine di definire una ipotesi di programma di valorizzazione, identificando altresì le azioni complementari da mettere in campo per massimizzare gli effetti urbano-territoriali, e sarà svolto sotto la diretta supervisione dei docenti ed esperti del Master ReUHREF.
La Summer School 2022 è curata da Mario Cerasoli (Università Roma Tre), Gianluca Mattarocci (Università di Roma Tor Vergata) e Luigi De Falco (dirigente dell’Area Urbanistica del Comuni di Sutri) e conterà con la partecipazione di:
- Ivan Blecic (Università di Cagliari)
- Antonio Campagnoli (Re Anima)
- Antonella Caroli (Italia Nostra)
- Arnaldo Bibo Cecchini (Università di Sassari)
- Cristina Cerulli (Sheffield Hallam University)
- Margherita Eichberg (Sovrintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale)
- Marika Fior (Sapienza Università di Roma)
- Paola Marrone (Università degli Studi di Roma Tre)
- Francesco Nicolò Pirronti (Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri)
- Chiara Ravagnan (Sapienza Università di Roma)
- Simone Roberti (Colliers International Italia)
- María Margarita Segarra Lagunes (Università degli Studi di Roma Tre)
ISCRIZIONI
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 26 agosto 2022, utilizzando esclusivamente la piattaforma https://gomp.uniroma3.it/
Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.
La graduatoria dei candidati ammessi verrà pubblicata entro il 29 agosto 2022, dandone altresì comunicazione via email ai diretti interessati.
TASSE DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione deve essere versata entro il 2 settembre 2022, per i seguenti importi:
- € 200,00 (laureati)
- € 100,00 (studenti)
All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |